PANTONE VIEW COLOUR PLANNER AW 26/27

Il colore è un ingrediente supremo per il processo di design e questo libro di tendenza è tra i pochi nel suo genere che  aiuta ad usarlo al meglio. PANTONE ® VIEW Colour Planner, è creato dagli ideatori di View e Viewpoint. Essi hanno rivolto tutta la loro esperienza nel produrre uno strumento concreto, di facile e veloce interpretazione e soprattutto capace di soddisfare contemporaneamente vari settori quali moda (maschile, femminile, casual e sportiva), design d'interni, design industriale e cosmetica che, come sappiamo, sono sempre più connessi tra loro. Ogni 6 mesi, con un'anticipazione di circa un anno e mezzo sulla stagione, PANTONE® VIEW Colour Planner propone leitmotiv, ognuno dei quali viene così presentato:
Introduzione: il tema viene esposto tramite una presentazione minuziosa di alcuni colori (viene fornito per ognuno, sia il campione su carta che su tessuto di cotone "Pantone Cotton Chips", con il relativo codice PANTONE ®); un testo, che offre una panoramica sul tema, accompagna questa prima parte.
Foto d'ispirazione: seguono due pagine di foto, che esprimono in forma visuale il concetto del tema e che possono essere una fonte alternativa di ispirazione trattandosi infatti di immagini di accessori, oggetti di design e di ogni genere, materiali (dalla plastica al legno) tessuti, superfici, pellami ecc. ecc.
Armonie: successivamente ci sono fino a quattro pagine molto importanti, dedicate alle combinazioni e alle armonie di colori, dove vengono anche indicate le proporzioni per miscelare i colori per ottenere degli abbinamenti unici nel loro genere.
Pagine Prodotto: last but not least…due pagine conclusive che spiegano a che tipo di prodotti e per che usi finali dovrebbero essere applicati i colori della sezione.
Allegati: poster con il riassunto dei temi in abbinamento con il proprio gruppo colore e chiavetta USB con le immagini ispirative presenti nel quaderno.

Leggi di più

Disponibilità: Disponibile

Tasse escluse: 915,00 € Tasse incluse: 915,00 €

* Campi obbligatori

Dettagli

uscite 2 per anno: gennaio (per A/W) - luglio (per S/S)
stagione AW 26/27 dall'editore: 'Siamo governati dal desiderio. Il desiderio è la scintilla che accende ambizione e creazione. È la spinta umana fondamentale, radicata nel nostro bisogno di appagamento, piacere e connessione, sia essa materiale, emotiva o spirituale. Modella i nostri comportamenti, le nostre scelte e le nostre aspirazioni. Senza desiderio, il mondo resterebbe fermo, privo di progresso, scopo e dell'essenza stessa della vita. Il desiderio alimenta la nostra sopravvivenza essenziale, agiamo in base ai nostri desideri psicologici e fisici: cibo, riparo, sicurezza, riposo, amore, connessione. Può essere positivo e unificante, rafforzando la nostra umanità e influenzando il progresso. Ci dà potere, agendo come catalizzatore per innovazione, trasformazione, inventiva e originalità. Sfortunatamente, questo desiderio di avere ciò che non abbiamo si presenta in molte forme, spesso contraddittorie, inconciliabili e paradossali: l'indulgente in contrapposizione al virtuoso, l'abbondanza in contrapposizione all'assenza, il volgare in contrapposizione all'elegante. Cerchiamo il razionale, il desiderio di mangiare, e l'irrazionale, il desiderio di esplorare Marte. Nutriamo un desiderio per l'estremo: velocità estrema, bellezza estrema, passione estrema, ma aneliamo anche a cose molto basilari, al contatto umano, a un fiore che sboccia. Siamo esseri complessi e ciò che desideriamo riflette questo. Ma soddisfare un desiderio è una cosa complicata. L'eccitazione che proviamo nel soddisfare i nostri desideri può creare dipendenza e quando vogliamo soddisfare quel desiderio, ancora e ancora, è allora che sprofondiamo nell'ossessione. La crisi del consumo eccessivo, catalizzata dal capitalismo e dalla ricerca incessante dello status, è saziata dalle grandi aziende che semplificano e accelerano il processo di acquisto, privandolo di qualsiasi riflessione critica. Più che mai, dobbiamo proteggere il desiderio come una dimensione intima, inseparabile dalla nostra autonomia e dignità, e riconnetterci con le nostre vere motivazioni. Ricorda che il desiderio porta anche alla speranza, un'emozione che sta diventando sempre più importante negli ultimi tempi.

Leggi di più